La prospettiva del futuro del lavoro

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su print

Che decisioni devono prendere gli studenti oggi rispetto alla scelta degli studi in funzione della propria futura carriera?

Sicuramente studiare non è sufficiente a creare una mente capace di scegliere e capire come orientarsi nel complesso e sempre più “liquido” mondo del lavoro.

E allora quali sono le capacità da allenare e quali i ragionamenti e le prospettive da approfondire?

Di certo non farsi catturare da tutte le informazioni allarmistiche sui robot che sostituiscono i lavoratori può essere un  punto di partenza per eliminare l’ansia ed il rumore mediatico che impediscono di prendere decisioni con lucidità e chiarezza. Nel corso dei secoli, sono sempre sorti timori per una possibile ondata di disoccupazione dovuta all’introduzione di nuove tecnologie a partire dalla rivoluzione industriale. 

Ma è davvero così?

Storicamente, la tecnologia crea più posti di lavoro di quanti ne distrugge. Il passaggio alla robotizzazione è sicuramente epocale e non sappiamo se questa volta sarà diverso, ma sappiamo che l’automazione è solo un aspetto del lavoro.

Quali altri aspetti e tendenze risultano impattanti?

Il cambiamento demografico, l’urbanizzazione, la globalizzazione, la crescita delle disuguaglianze, l’incertezza politica e il cambiamento climatico sono tutti aspetti che interagiscono sul futuro del lavoro.

L’urbanizzazione e la globalizzazione sono tendenze che interagiscono con i cambiamenti climatici e sono fattori che stanno guidando il settore verde.  Attualmente l’economia verde sta creando nuovi posti di lavoro più velocemente di quanto i settori inquinanti ne stanno perdendo.

Chiaramente questo è soltanto un esempio di come le nuove tendenze stiano modificando le prospettive di impiego e non bisogna dimenticare che concorrono molti altri fattori, tra i quali quello politico, a rendere tutto lo scenario ancora più incerto.

Cosa può essere utile fare?

Comprendere come interagiscono queste tendenze! E’ chiaramente complesso, ma risulta determinante per capire le nuove figure professionali e le competenze necessarie in futuro.

Andare oltre la robotizzazione e l’automazione.

E’ fondamentale infatti spostare l’analisi e la lettura sul futuro del mondo del lavoro oltre la robotizzazione e l’automazione, così da prevedere le tendenze e modellare gli strumenti della formazione cercando di combinare al meglio le competenze “umane” con la potenza dell’apprendimento automatico.

Ecco perchè il nostro impegno è puntare l’attenzione sulle Competenze Umane o trasversali che ancora di più oggi vanno allenate e integrate nel mondo del proprio bagaglio tecnico.

Più è forte la tendenza tecnologica maggiore sarà il bisogno di umanizzazione e di attenzione all’uomo in tutti i suoi bisogni.

“Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente” Gandhi

Ti potrebbe interessare anche...