Imprenditori e pandemia: chi reagisce, resiste!

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su print

L’emergenza pandemica, piombata con forza ormai 17 mesi fa, ha portato in grembo conseguenze economico-sociali devastanti per le economie di migliaia di famiglie e numerose aziende italiane. Eppure il sistema Paese, seppur in ginocchio, ha reagito e sta reagendo con dignità e voglia di rialzarsi. 

“Per quello che è stato il nostro osservatorio – sottolinea il Ceo e fondatore di Menti Pratiche, Marco Manariti – dopo un primo momento di incertezza e insicurezza, la risposta delle imprese è stata straordinaria”. A giudizio di Manariti, infatti, il tessuto produttivo italiano – composto per il 90% da piccole e medie aziende – è formato da persone di cuore, che si sono subito rimboccate le maniche per ripartire e rilanciare la propria realtà imprenditoriale. 

“Una voglia e una reazione importante, che a volte si è manifestata in maniera più impulsiva, in altri casi più lucida e strutturata, ma sempre nella logica di un percorso di sviluppo e rilancio. E noi di Menti Pratiche abbiamo dato loro una mano e tutti gli strumenti necessari per concretizzare questo obiettivo”, sottolinea Manariti. 

La speranza, adesso, è che anche e soprattutto a livello nazionale ed europeo ci sia una strategia di lunga durata, mirata e fondata su investimenti e finanziamenti, da parte delle pubbliche istituzioni al fine di aiutare piccole e medie aziende, liberi professionisti e partiti Iva a ripartire, a ricreare economia: per loro stessi e per tutto l’indotto che ruota intorno. 

Ti potrebbe interessare anche...