Fondi Europei 2021-2027 e nuove opportunità di sviluppo

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su print

Con la definizione degli ultimi Accordi di Partenariato tra gli stati EU e la Commissione Europea, si stabiliscono le modalità di gestione e di investimento dei fondi strutturali per i prossimi sette anni. Si definiscono anche gli importi complessivi assegnati ad ogni regione, destinati a finanziare i nuovi POR Programmi Operativi Regionali.

Il budget complessivo, 373 miliardi di euro, è diviso in diversi fondi strutturali e di investimento che hanno obiettivi differenti come ad esempio:

  • Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che si occupa di sviluppo urbano sostenibile, sostegno alla competitività e creazione di posti di lavoro nelle PMI. Questo è lo strumento che consente le diverse agevolazioni a sostegno delle aziende italiane;
  • Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), per supportare la creazione di posti di lavoro, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale.​

Rispetto al periodo 2014-2020, tutte le Regioni avranno a disposizione una dote di fondi strutturali più abbondante. Per alcune, soprattutto quelle inserite tra le aree meno sviluppate, l’aumento sarà davvero considerevole in termini percentuale.

Complessivamente, per i Fondi FESR e FSE+, l’Italia dovrà gestire 48,7 miliardi di euro con un aumento di ben +49% rispetto alla pianificazione 2014-2020. Si tratta di un’opportunità davvero interessante per poter avere risorse che ci possono far crescere.

Va da sé che l’accesso a questi fondi, per aziende e organizzazioni, rappresenterebbe una grande opportunità di sviluppo, ma è altrettanto vero che per seguire tutti gli step, dalla presentazione di un progetto alla rendicontazione, occorrono skills specifiche.

Noi di Menti Pratiche ci siamo e tu?

Vuoi saperne di più?

Ti potrebbe interessare anche...