Action learning: apprendere in modo pratico

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su print

L’action learning, terminologia inglese che letteralmente vuol dire “apprendimento d’azione”, è una tipologia di apprendimento che consente lo sviluppo degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni attraverso l’esperienza pratica e concreta. 

È una modalità molto diffusa, che agevola e ottimizza il funzionamento di gruppi di persone che si mettono insieme per affrontare sfide reali e, al contempo, per imparare dall’esperienza tramite il ragionamento, la riflessione e l’azione, implementando così l’apprendimento individuale, di gruppo e organizzativo. 

I fini ultimi dell’action learning sono principalmente due: la risoluzione del problema e l’apprendimento del gruppo, entrambi di egual importanza. Altra caratteristica di questo percorso formativo è che la crescita personale e professionale dell’action learning si estrinseca senza togliere tempo all’attività lavorativa.

Gli elementi distintivi dell’action learning

Gli aspetti principali dell’Action Learning sono essenzialmente sei:

  • “Problem”: il problema è il fulcro dell’attività dell’Action Learning e costituisce l’obiettivo da raggiungere;
  • “Group”: cioè il raggruppamento di persone che sono chiamate a risolvere, ognuna per le proprie competenze ed esperienze, il problema identificato;
  • “Question”: l’Action Learning pone domande e riflessioni concentrando l’attenzione sulle domande giuste piuttosto che sulle risposte giuste;
  • “Action”: l’action Learning richiede che il gruppo sia in grado di intervenire sul problema su cui sta lavorando; 
  • “Learning”:  l’apprendimento ha un grande valore strategico per l’organizzazione e stimola la capacità di azione; 
  • “Coach”: il coaching è importante per aiutare i membri del team, e stimola a concentrarsi sui risultati.

Menti Pratiche si rifà da sempre all’action learning proprio perchè molto valido e applicabile nel supporto formativo alle piccole e medie imprese e nei programmi di sviluppo aziendale di questo taglio, attraverso progetti costruiti “su misura” e modellati per far fronte a tutte le esigenze più specifiche.

Ti potrebbe interessare anche...