La creatività è alla base di qualsiasi processo di innovazione

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su print

Come allenare la mente a diventare creativa?

Innanzitutto c’è da chiedersi qual è la qualità dei nostri pensieri rispetto alla possibilità di generare nuove idee, di ampliare le prospettive, di cambiare abitudini e di generare nuove associazioni rispetto a quello che già si conosce?

Se a questa domanda si risponde lasciando andare qualsivoglia rigidità siamo pronti per iniziare un percorso di allenamento!

In questo particolare momento stiamo tutti (o più o meno tutti) allenando la nostra capacità creativa trovando continuamente nuove soluzioni alla condizione di continua incertezza che viviamo.

Non che l’incertezza prima non ci fosse ma oggi forse riusciamo ad esserne più consapevoli e offrirci la possibilità di integrarla nella nostra quotidianità.

Abbiamo bisogno di trovare strategie nuove e sperimentare strade ancora sconosciute per raggiungere equilibri dovuti al cambiamento continuo delle condizioni esterne e alla velocità con cui la trasformazione e l’evoluzione tecnologica ci mette alla prova.

Ma allora quali sono gli strumenti che possiamo utilizzare per aumentare la nostra creatività?

Talvolta sembrerà paradossale lo strumento migliore è quello di smettere di fare. Infatti ci sono diversi studi che dimostrano una correlazione tra il potenziamento di questa capacità e la meditazione, all’interno della quale esistono pratiche dedicate ad allenare la mente del principiante e a, lasciando andare quello che già si conosce, trovare nuove informazioni capaci di mettere in atto nuove risposte.

Tra l’altro proprio attraverso queste pratiche possiamo alleggerire il carico di giudizio che tante volte non ci permette di definirci creativi e in tal senso lasciarci andare a diventare e produrre qualcosa di nuovo.

Ti potrebbe interessare anche...